Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità

Dalla sua nascita nel 1999, La Cooperativa Sociale L’INNESTO Onlus, persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di diverse attività – che rispettino e valorizzino ambiente e territorio, cultura e saperi locali, anche attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

La Cooperativa L’INNESTO nella sua pluriennale esperienza per attività educative e ricreative, mette a disposizione operatori didattici professionali e accompagnatori in numero adeguato, spazi e tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento delle attività.

Quello che vogliamo sperimentare nel Bio-Parco è un progetto di crescita che integri l’acquisizione di conoscenze con un’esperienza in itinere, fuori dalle consuete aule, in un contesto immerso nella natura, sempre attento all’interdisciplinarietà e coerente con le azioni identificate dalle Linee guida ministeriali per raggiungere le competenze previste dall’insegnamento dell’Educazione civica.

Costruire consapevolezza, a partire dalle giovani generazioni, attraverso attività ludico-didattiche personalizzate e coinvolgenti che siano volte al conseguimento anche di competenze emotive, relazionali e cognitive.

Si punterà su una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostante una fonte di informazione, uno stimolo per superare la passività e l’indifferenza. La conoscenza, l’esplorazione e la progettazione di azioni volte alla sua salvaguardia avverranno anche attraverso la metodologia dell’Heritage interpretation (Interpretazione del Patrimonio) che punta ad innescare il desiderio di approfondimento, a spingere a guardare alle cose in profondità da punti di vista diversi, creando un legame di senso.

Inoltre, si promuoverà un approccio di tipo pratico con particolare attenzione alla dimensione percettivo-sensoriale e quindi, all’utilizzo dell’ambiente come laboratorio didattico, in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione e l’eventuale soluzione dei problemi.

Si delineeranno infine, i comportamenti, che ogni soggetto coinvolto dovrà mettere in atto, affinché lo sviluppo sostenibile non diventi un’utopia, ma ciò a cui ogni cittadino del mondo deve puntare.

Richiedici il catalogo con tutte le proposte!

Tel: 035.81.00.39 – 035.81.27.29
Fax: 035.81.00.39
Chiara Patelli: 338.13.11.273
Roberta Medini: 334.26.83.069
E-mail: valledellesorgenti@innesto.org
Sito web: www.valledellesorgenti.it

Related Posts

“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
Per un Patto tra Scuola e Territorio 11 Marzo 2016
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024